La trama:
Harry Potter è un predestinato: ha una cicatrice a forma di saetta sulla
fronte e provoca strani fenomeni, come quello di farsi ricrescere i
capelli in una notte, nonostante siano stati disgustosamente tagliati dai
perfidi zii materni. Ma solo in occasione del suo undicesimo compleanno
gli si rivelano la sua natura e il suo destino, e il mondo misterioso cui
di diritto appartiene. Harry scopre di essere un mago destinato a seguire
le orme dei suoi genitori alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts e
a difendersi, suo malgrado, dal malvagio Voldemort. |
|

|
Il
Libro: Nello scatenato universo fantastico della Rowling,
popolato da gufi portalettere, scope volanti, caramelle al gusto di
cavolini di Bruxelles, ritratti animati, la magia si presenta come
la vera vita, e strega anche il lettore, allontanandolo dal mondo
reale che ora appare monotono e privo di sorprese. Il risveglio
dalla lettura lascia chiunque pieno di nostalgia, ma ancora
illuminato dai riflessi di quel lussureggiante fuoco d'artificio. |
|
|

|
Il
Film: Il
regista Chris Columbus (L’uomo bicentenario, Nine Months,
Mrs. Doubtfire), lo sceneggiatore Steven
Kloves,
insieme a una schiera di programmatori e grafici digitali,
permettono all'immaginazione lo sbarco sul grande schermo.
Le scenografie riprodotte in Harry Potter e la Pietra Filosofale
sono semplicemente meravigliose e non ci si stanca mai di ammirarle.
|
L’ambientazione
prevalente è Hogwarts, un college a dir poco fantastico, dove
vengono impartiti gli insegnamenti fondamentali dell’arte
degli incantesimi e delle altre materie attineti la magia.
Rispolverati e riproposti in chiave moderna incontriamo tutti
gli stereotipi e i crismi irrinunciabili dei mondi di magia,
dalle scope volanti alle bacchette magiche, dalle pozioni agli
incantesimi, a maghi, streghe e folletti.
|

|
|

|
La
pietra filosofale è una favola semplice che nel suo piccolo
denuncia la carenza di fantasia nel mondo degli adulti e la
consueta, reale, inconsapevole crudeltà spesso esercitata dai
bambini più aggressivi verso i timidi e introversi. Il filo
conduttore è la presenza di un mondo parallelo e convergente
al reale e all’ordinario, il mondo dei maghi, a cui Harry
appartiene e quello, cosiddetto reale, in cui vive con
gli zii, un po' troppo normali. |
|
L’episodio
in questione è fedele al romanzo, piacevole, ma non
fortemente innovativo. Per gli adulti è possibile che
manchi
di spessore. Bravi i piccoli interpreti ed eccellenti le
interpretazioni di Alan Rickman (Piton), Richard Harris
(Silente) e Maggie Smith (McGranitt).
Harry Potter è soprattutto un film di immensa armoniosità
estetica. |
 |
|
|
|
|
Convergenze: Come
già detto, il film è molto fedele al libro e la versione italiana
mantiene la fedeltà anche nei nomi che le traduttrici Marina
Astrologo, prima, e Beatrice Masini, dopo, hanno cambiato dalla
versione inglese: McGonagall è diventata McGranitt, Snape>Piton,
Dumbledore>Silente, Longbottom>Paciock, per citarne alcuni. E
chiaramente l'italianizzazione dei nomi delle case di
appartenenza. |

|
Divergenze:
Pochissime e non determinanti, come il fatto che Seamus nel film
ha continui incidenti, mentre sarebbe più appropriato che questi
avvengano (nel libro non ci sono affatto) a Paciock, dato che è un
mago-no, e che lo stesso Paciock, nel libro, ha una partecipazione
maggiore agli eventi. Da segnalare è forse la figura di Lee Jordan
che nel libro è coetaneo dei gemelli Weasley, mentre nel film lo è
di Harry |
Antonicelli C. Imelda
|

|
J.K.
Rowling, l'autrice: di origine inglese, vive a Edinburgo con la
famiglia. Con questo libro è diventata l'autrice più famosa del
mondo. Questo primo libro è stato pubblicato in 19 Paesi ed ha
vinto i più prestigiosi premi letterari inglesi e non; ed è
arrivato in vetta alle classifiche europee e americane di
bestseller. In Italia ha vinto il Premio Cento 1998. |

|
Steve
Kloves, lo sceneggiatore: ha iniziato la carriera nel 1984 con In
Gara con la Luna, di Richard Benjamin. Nel 1989 ha esordito
nella regia con I Favolosi Baker, di cui aveva curato anche
la sceneggiatura. |
|
|
Personaggi
e interpreti:
|

|
HARRY POTTER
DANIEL RADCLIFFE |
|

|
HERMIONE
GRANGER
EMMA WATSON |
|

|
RONALD WEASLEY
RUPERT GRINT |
|

|
ALBUS SILENTE
RICHARD HARRIS |
|

|
MINERVA McGRANITT
MAGGIE SMITH |
|

|
SEVERUS PITON
ALAN RICKMAN |
|

|
RUBEUS HAGRID
ROBBIE COLTRANE |
|

|
NEVILLE PACIOCK
MATTHEW LEWIS |
|

|
SEAMUS FINNEGAN
DEVON MURRAY |
|

|
DRACO MALFOY
TOM FELTON |
|

|
TIGER
Jamie Waylett
|
|

|
GREGORY GOYLE
JOSHua HERDMAN |
|

|
ZIO VERNON
RICHARD GRIFFITHS |
|

|
ZIA PETUNIA
FIONA SHAW |
|

|
DUDLEY
HARRY MELLING |
|
|