SECRET WINDOW

La trama: Lo scrittore Mort Rainey, in crisi creativa e personale, si rinchiude nella sua casa di montagna dopo la dolorosa separazione dalla moglie. Qui riceve la visita del misterioso John Shooter, che lo accusa di plagio. Mort Rainey non dà molto peso allo sconosciuto, ma una serie di strani eventi e incidenti sempre più gravi inizia a sconvolgere la sua vita e quella dell’ex moglie. Mort cerca di affrontare Shooter, e di dimostrargli che l’accusa di plagio è infondata ma niente sembra poter fermare l’uomo, che non esita a ricorrere al ricatto e all’omicidio. Finché la verità pian piano viene a galla, inaspettatamente

Il Libro: Secret Window e’ il secondo racconto della raccolta Quattro Dopo Mezzanotte di Stephen King, pubblicato nel 1990. Il racconto è una veloce discesa nella follia del protagonista, venata di temi letterari: incapace di reagire di fronte all’abbandono della moglie,  perseguitato dal senso di colpa per aver plagiato un tempo un racconto, si trova a fare i conti con se stesso e con la sua vittima, decisa a fare giustizia a modo suo.

Il Film: Ottimo sia Johnny Depp, nel delineare un personaggio pieno di nevrosi, nel quale è facile identificarsi e per cui è facile parteggiare, anche durante la tragica resa dei conti finale, sia John Turturro, veramente inquietante. Più ironico e meno letterario del racconto, il film è imperniato sulla lacerante vicenda personale del protagonista e sulla sua sofferenza. Il colpo di scena finale diventa però più prevedibile rispetto a quello del libro.
Convergenze: La successione degli eventi e  i personaggi sono rispettati abbastanza fedelmente, con alcuni cambiamenti per rendere più cinematografici e spettacolari gli eventi. I dialoghi ricalcano fedelmente quelli del libro quasi parola per parola.

 

Divergenze: Differenze di poco conto nella parte iniziale, dovute a esigenze di sceneggiatura e di spettacolarità: l’animale domestico di Mort nel libro è un gatto, nel film un cane; Greg, il custode della casa nel libro, nel film è una guardia del corpo per VIP. E’ nel finale che il film si discosta completamente dal libro. 
Quest’ultimo tende a dare una spiegazione degli eventi giocando su un tema classico della letteratura, come il rapporto autore-personaggio, forse di difficile comprensione per  i non introdotti. David Koepp, qui regista e sceneggiatore, cerca di creare atmosfere tese come in altre sue opere, Panic Room, Jurrassic Park e Spiderman per citarne alcune, ma rimaneggia un testo già  difficile, trasformandolo in un giallo un po’ scontato, con colpo di scena e resa dei conti finale. Vale comunque la pena di guardarlo per le interpretazioni dei bravissimi Johnny Depp e John Turtutto, che reggono egregiamente la scena.  

Maia Cristina Lemmi

 

Stephen King, l'autore: Vive e lavora nel Maine con la moglie Tabitha, a sua volta scrittrice, e tre figli. Le sue storie da incubo sono dei best-seller clamorosi in tutto il mondo ed hanno ispirato registi famosi. tra i suoi successi: Cose Preziose, La Metà Oscura, Shining, ecc.

Devid Koepp, lo sceneggiatore: Scrittore, produttore, regista, attore, ed altro ancora. Devid Koepp è uno dei più fiorenti cineasti di Hollywood. Tra i suoi maggiori successi come sceneggiatore ricordiamo: Spiderman (2002); Panic Room (2002); Jurassic Park: Il Mondo Perduto (1997) e Jurassic Park (1993); Mission: Impossible (1996); Carlito's Way (1993), solo per citarne alcune.
 

Personaggi e interpreti:

 

Mort Rainey

JOHNNY DEPP

Shooter

JOHN TURTURRO

Amy Rainer

MARIA BELLO

Le immagini sono © e ® COLUMBIA/SPERLING & KUPFER

Per Saperne di Più http://www.imdb.com/