SCEMO & + SCEMO

Nel 1994, i geniali fratelli Bobby e Peter Farrelly, pluriosannati autori di Tutti Pazzi per Mary (1998), esordirono cinematograficamente raccontando la storia di due personaggi alquanto particolari: Lloyd Christmas e Harry Dunne, protagonisti del lungometraggio demenziale SCEMO E + SCEMO. Oggi, a distanza di 9 anni, i produttori, spinti dal successo ottenuto dalla pellicola, ne affidano a Troy Miller il prequel, dal titolo SCEMO E + SCEMO INIZIO’ COSI’...

 - SCEMO E + SCEMO (USA, 1994)

Harry (Jeff Daniels) e Lloyd (Jim Carrey), due persone dal quoziente intellettivo al di sotto della media, convivono in un appartamento a Providence.

Il primo lavora facendo l’autista per limousine, mentre il secondo, per mezzo di un piccolo furgone camuffato da “bastardino”, effettua commissioni per una società che si occupa di acconciature per cani.

L’obiettivo dei due amici è quello di mettere in piedi un’attività in cui svolgere l’ allevamento di lombrichi, quindi decidono di risparmiare denaro per poter realizzare il loro tanto agognato sogno. 

Ma un giorno la loro vita subirà una svolta bizzarra: proprio quando Lloyd sta accompagnando all’ aeroporto Mary Swanson, una cliente di cui è follemente innamorato, si rende conto che questa ha dimenticato una valigetta nel bel mezzo del terminal. Il nostro Christmas pensa bene di restituirla alla sua padrona,ma non sa che dentro vi sono dei soldi  che dovrebbero essere consegnati come riscatto per la liberazione del marito rapito della ragazza.

Quindi Lloyd ed Harry  partiranno verso Aspen, luogo di residenza di Mary, lasciando segni della loro demenza lungo un viaggio pieno di disavventure e situazioni esilaranti.

Proprio nell’ anno in cui Quentin Tarantino faceva sfaceli col suo innovativo capolavoro Pulp Fiction, e Tom Hanks incassava milioni di dollari a suon di cioccolatini con Forrest Gump, Jim Carrey e Jeff Daniels sbancavano i botteghini di tutto il mondo con questa commedia demenziale targata Farrelly bros.(ma la regia è firmata solo da Peter), lanciando un nuovo tipo di comicità politicamente scorretta che avrebbe fatto scuola alle commedie future.

Jim Carrey, reduce dai successi di ACE VENTURA-L’ ACCHIAPPANIMALI e THE MASK-DA ZERO A MITO, era ormai il re incontrastato della commedia, ma in seguito, oltre ad interpretare i divertenti BUGIARDO BUGIARDO e UNA SETTIMANA DA DIO, darà un’ottima prova recitativa nel drammatico THE TRUMAN SHOW.

Jeff Daniels invece, impegnato tra cinema d’autore e film di cassetta, è comparso, tra l’ altro, in pellicole di Woody Allen (LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO), Jonathan Demme (QUALCOSA DI TRAVOLGENTE) e Clint Eastwood (DEBITO DI SANGUE). Con la superba caratterizzazione di Harry, Daniels da’ vita ad un personaggio che tiene perfettamente testa al partner Lloyd/Carrey, arrivando perfino, in alcune sequenze, a rubargli la scena.

Il regista Peter Farrelly, insieme a suo fratello Bobby,ha diretto film unpolitically correct

come TUTTI PAZZI PER MARY e AMORE A PRIMA SVISTA, oltre a produrre altri lungometraggi, tra cui DIMMI CHE NON E’ VERO, con Chris Klein e Heather Graham, diretto da J.B. Rogers (AMERICAN PIE 2), già assistente alla regia in SCEMO E + SCEMO e IO, ME E IRENE.

Tra gli altri interpreti vi sono Mike Starr (QUEI BRAVI RAGAZZI, SFIDA TRA I GHIACCI, BABY BIRBA) nel ruolo del killer Mentalino, Teri Garr (TOOTSIE, PRET A PORTER, FRANKENSTEIN JR.) in quello di un’ amica intima di Mary, e Lauren Holly (TURBULENCE), allora legata sentimentalmente a Jim Carrey, in quello di Mary Swanson.

- SCEMO E + SCEMO INIZIO COSI’... (USA, 2003)

Anni Ottanta. Harry (Derek Richardson) e Lloyd (Eric Christian Olsen) sono due giovani che frequentano le scuole superiori. La loro stupidità attirerà l’attenzione del malvagio preside, che ha l’intenzione di fondare una classe di alunni speciali per truffare 100.00 dollari di sovvenzioni. Ma la cosa non sarà così facile. E questo soprattutto grazie a Lloyd e Harry.

Dato il forfait di Daniels e Carrey per eccesso di età, i produttori di questo prequel hanno ripiegato sulla presenza di due giovani attori, conosciuti negli USA soprattutto in campo televisivo: Eric Christian Olsen e Derek Richardson (quest’ ultimo visto in LAW AND ORDER e FELICITY).

Olsen annovera, fra le sue apparizioni cinematografiche, film come PEARL HARBOR e NON E’ LA SOLITA COMMEDIA AMERICANA, mentre Richardson è alla sua prima esperienza nel mondo della celluloide.

Tra gli altri attori possiamo trovare volti nuovi come Elden Henson (GIOVANI DIAVOLI, O COME OTELLO) e William Lee Scott (IDENTITA’), ma anche veterani quali Luis Guzman (CARLITO’S WAY,TRAFFIC, OUT OF SIGHT) e, soprattutto, Eugene Levy (la trilogia di AMERICAN PIE,CANNIBAL GIRLS,PAZZI DA LEGARE).

Le presenze femminili annoverano Mimi Rogers (CHI PROTEGGE IL TESTIMONE, LOST IN SPACE, AUSTIN POWERS) e l’esordiente Rachel Nichols.

Il regista Troy Miller, impegnato soprattutto in televisione, è conosciuto nel nostro paese esclusivamente per aver diretto JACK FROST, fanta-natalizio interpretato da Michael Keaton e Kelly Preston.

Bennett Yellin, autore della sceneggiatura del primo episodio, figura tra i produttori esecutivi.         

Mirko Lomuscio

Le immagini sono © e ® EAGLE PICTURES

Per Saperne di Più http://www.imdb.com/