La trama:
Harry Potter viene richiamato per il secondo anno all’esclusiva
scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Ma una spaventosa minaccia
incombe sulla scuola: un incantesimo che colpisce i compagni di Harry uno
dopo l'altro, e sembra legato a un antico mistero racchiuso nella
tenebrosa Camera dei Segreti. |
|

|
Il
Libro: Nel secondo capitolo della saga, la Rowling
supera se stessa, arricchendo il suo universo fantastico di
personaggi indimenticabili e di trovate esilaranti. Harry e i suoi
amici sfidano oscure magie e terribili mostri, viaggiano su
automobili volanti, in un percorso dal ritmo incalzante e dalla
sequenza infinita. |
|
|

|
Il
Film: Sulla scia del successo del precedente film, viene
rilanciato con lo stesso marketing il secondo, sempre sceneggiato da Steven
Kloves. Quanto
di buono si poteva apprezzare in
Harry
Potter e la Pietra Filosofale
non trova smentita alcuna in questo secondo episodio: la
stupefacente fantasia delle scenografie,
il fascino senza età di incantesimi e magie, il colore di
personaggi caratterizzati con tanto vigore, sono tutti elementi che
insieme forgiano armi estremamente affilate. |
Il
plot è intrigante e il mistero che aleggia nei meandri della
scuola si mantiene vivo fino alla fine. L’atmosfera è
vagamente gotica, tetra, e il potenziale spaventoso del
film vanta diversi punti in più del precedente. Le scene
d’azione sono buone e rasentano la perfezione.
Se tanti aspetti possono dirsi migliori, le debolezze già
patite da
La
pietra filosofale
non trovano rimedio nella seconda direzione di Chris Columbus
(L’uomo bicentenario, Nine Months, Mrs. Doubtfire).
La prima
ora di film si caratterizza attraverso una lunga premessa, il
resto è un film a sé stante, dal vivo del conflitto alla sua
risoluzione. Altra nota negativa è la monotonia
dell’accompagnamento musicale: che ripetono i temi
dell’episodio precedente. Quasi il compositore avesse deciso
di vivere di rendita, cosa difficile a credersi considerato il
suo nome, John Williams.
|

|
|

|
Nessuno
dei bambini rimarrà deluso, né ciò accadrà agli adulti
appassionati del genere. I primi due Harry Potter sono film
qualitativamente rifiniti. Certo da questo secondo episodio
sarebbe stato lecito aspettarsi qualche novità in più, ma
regge bene il confronto con il precedente e con il libro da
cui è tratto.
|
|
|
|
|
Convergenze: Come
per il precedente episodio, il film è molto fedele al libro.
|

|
Divergenze: Solo
piccole omissioni dovute, quasi sicuramente, ad esigenze
cinematografiche: il viaggio di Harry attraverso il camino, la paura
di Lucius Malfoy delle ispezioni da parte del Ministero per l'Uso
Improprio dei Manufatti Umani, e piccolezze simili. |
Antonicelli C. Imelda
|

|
J.K.
Rowling, l'autrice: di origine inglese, vive a Edinburgo con la
famiglia. Con questo libro è diventata l'autrice più famosa del
mondo. Il suoi
libri sono stati pubblicato in tutti Paesi ed hanno
vinto i più prestigiosi premi letterari arrivando in vetta alle classifiche
dei
bestseller. In Italia, HARRY POTTER e la Pietra Filosofale,
ha vinto il Premio Cento 1998. |

|
Steve
Kloves, lo sceneggiatore: ha iniziato la carriera nel 1984 con In
Gara con la Luna, di Richard Benjamin. Nel 1989 ha esordito
nella regia con I Favolosi Baker, di cui aveva curato anche
la sceneggiatura. |
|
|
Personaggi
e interpreti:
|

|
HARRY POTTER
DANIEL RADCLIFFE |
|

|
HERMIONE
GRANGER
EMMA WATSON |
|

|
RONALD WEASLEY
RUPERT GRINT |
|

|
ALBUS SILENTE
RICHARD HARRIS |
|

|
MINERVA McGRANITT
MAGGIE SMITH |
|

|
SEVERUS PITON
ALAN RICKMAN |
|

|
RUBEUS HAGRID
ROBBIE COLTRANE |
|

|
NEVILLE PACIOCK
MATTHEW LEWIS |
|

|
SEAMUS FINNEGAN
DEVON MURRAY |
|

|
DRACO MALFOY
TOM FELTON |
|

|
TIGER
Jamie Waylett
|
|

|
GREGORY GOYLE
JOSHua HERDMAN |
|

|
ZIO VERNON
RICHARD GRIFFITHS |
|

|
ZIA PETUNIA
FIONA SHAW |
|

|
DUDLEY
HARRY MELLING |
|

|
GILDEROY
Allock
KENNETH BRANAGH |
|

|
Tom
Riddle
CHRISTIAN COULSON |
|

|
LUCIUS
MALFOY
JASON ISAACS |
|
|